PROGETTO GEOPARCO
Servizio di Facility Management e gestione integrata di attività e risorse.


servizi
Oggi come ieri.
Una realtà di importanza storica e ambientale come quella del Parco Geominerario è sempre stata fonte di risorse per i popoli che l’hanno abitata.
servizi
Oggi come ieri.
Una realtà di importanza storica e ambientale come quella del Parco Geominerario è sempre stata fonte di risorse per i popoli che l’hanno abitata.
Salvaguardia del parco
Pianificazione e manutenzione dei sentieri
Manutenzione ordinaria di edifici
Realizzazione di percorsi per la valorizzazione dell'ambiente e l'educazione ambientale
obiettivi
Risultati attesi.

Valorizzazione e accrescimento competenze e risorse umane
Ottimizzazione delle tempistiche
Risparmio della gestione
Garanzia
Politiche attive
Le azioni dedicate alle Politiche Attive sono configurate al fine di individuare situazioni lavorative stabili, subordinate o indipendenti, attraverso l’accompagnamento alla ricerca attiva.
L’obiettivo viene perseguito attraverso le seguenti azioni:

Supporto mirato
Realizzazione delle attività connesse ai servizi secondari e in particolare, il Servizio di supporto mirato rivolto ai destinatari.

Animazione territoriale
Azione tesa a far collimare i fabbisogni degli attori territoriali con le competenze dei partecipanti al progetto, in un’ottica di collocamento professionale mirato.

Formazione professionale
Consolidare le competenze dei partecipanti e integrare laddove si evincano gap formativi, attraverso percorsi formativi specifici.
i partner
La rete di imprese
Coopservice è una società cooperativa disciplinata dai principi della mutualità con esperienza trentennale nei servizi di Global Service e Facility Management. Progetta ed eroga i propri servizi sull’intero territorio nazionale attraverso una rete di filiali e di uffici locali.
Sosor un’azienda di servizi per la formazione, sviluppo software e web e la Comunicazione che da oltre 35 anni si occupa nel territorio nazionale di progettare ed erogare corsi di formazione volti alla crescita culturale e professionale delle risorse umane che operano all’interno di Soggetti Pubblici o Privati. Sosor utilizza le più recenti metodologie didattiche nel settore dell’e-learning e della didattica frontale per ottimizzare i risultati formativi e l’efficienza dei progetti.
Tepor S.p.A. opera dal 1977 nell’ambito dell’Ingegneria e Realizzazione, nel Facility Management e nel Project Financing, in ambito pubblico e privato. Grazie al suo approccio tecnico e alle capacità tecnico-organizzative della gestione, ha avuto accesso al mercato di appalti multiprodotto e/o Global Service tecnologici.
Cellarius è una cooperativa sociale di tipo b, retta e disciplinata secondo il principio della mutualità che si propone di perseguire l’interesse generale della Comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini ove emergano situazioni di disagio e di esclusione sociale e lavorativa, attraverso la progettazione e l’implementazione di percorsi personalizzati di accompagnamento, supporto mirato all’inserimento socio-lavorativo.
Attività operative
All’interno dell’Area del Parco Geominerario, si opera con i cantieri e il coinvolgimento attivo dei destinatari del progetto, al fine di mantenere funzionanti o ripristinare i siti minerari e le infrastrutture connesse con diverse azioni di intervento.
Interventi nel concreto
La salvaguardia della sentieristica è tra le attività in cui i destinatari del progetto sono maggiormente impegnati. I lavori principali riguardano la messa in agibilità dei percorsi interventi di manutenzione, pulizia e ripristino.

La formazione
Formazione base
La parte riguardante la formazione si sviluppa attraverso molteplici direttrici.
Una prima parte è incentrata sui corsi relativi alla sicurezza e i rispettivi aggiornamenti
sulle norme anti Covid. Una seconda parte, invece, è costruita sulle esigenze dei singoli lavoratori: corsi mirati per il rafforzamento delle capacità e l’apprendimento di nuove skills.
Modulo Sicurezza Generale – Modulo Sicurezza Specifica
Durata: 8h
Modalità erogazione: FAD
Il Corso Sicurezza di Base fornisce la Formazione obbligatoria a tutti i lavoratori nei luoghi di
lavoro, come previsto dall’attuale normativa sulla sicurezza sul lavoro: il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Testo
Unico”. In particolare, gli articoli 36 e 37 del decreto impongono al datore di lavoro di provvedere affinché
ciascun lavoratore riceva un’adeguata informazione e formazione sui concetti di Rischio, Infortunio,
Malattia Professionale, i principali attori sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro e loro doveri e sanzioni.
Durata: 8h
Modalità di erogazione: Blended
Il corso fa parte della “Sicurezza nei luoghi di lavoro” e soddisfa la richiesta obbligatoria del D.M. 10/3/98, in ottemperanza al D.lgs. 81/08, secondo la quale il datore di lavoro è obbligato ad erogare una adeguata informazione e una specifica formazione antincendio per poter affrontare le seguenti emergenze: prevenzione incendio, lotta antincendio, gestione delle emergenze, evacuazione dei lavoratori e dei clienti in caso di pericolo grave e immediato.
Durata: 8h
Modalità di erogazione: Blended
Il corso di Primo Soccorso si rivolge a datore di lavoro e lavoratori per Aziende del gruppo A. Il corso prevede un percorso di 8 ore in modalità FAD, al quale dovrà seguire la parte pratica in Aula per l’acquisizione delle capacità di intervento pratico sufficiente ed adeguato, così come previsto dall’art.3 e dall’art. 3 del D.M. 15 luglio 2003 n. 388.
Durata: 1h
Modalità di erogazione: FAD
Il corso è un aggiornamento sulla Sicurezza dedicato alle disposizioni circa la gestione
dell’emergenza COVID-19 negli ambienti di lavoro. Ha l’obiettivo di fornire al personale di un’azienda una
idonea informazione e formazione per quanto riguarda la prevenzione del contagio da SARS COV. 2 per
poter acquisire una preparazione di base che permetta di collaborare con il datore di lavoro nella gestione
delle emergenze sanitarie. Il corso illustra in dettaglio i protocolli condivisi di regolamentazione delle
misure atte a contrastare e contenere la diffusione del virus.
Durata: 1h
Modalità di erogazione: FAD
Il Corso è un aggiornamento al Corso di Primo Soccorso. In un esaustivo video della durata di un’ora, vengono mostrate tutte le modifiche apportate alle normali procedure di primo soccorso entrate nella routine d’intervento a causa dell’emergenza pandemica da SARS COV.2.
Durata: 1h
Modalità di erogazione: FAD
Corso di aggiornamento sulla Sicurezza dedicato alle disposizioni circa la prevenzione e la gestione dell’emergenza COVID 19 negli ambienti di lavoro, in particolare si rivolge agli “Addetti alla
prevenzione incendi e gestione delle Emergenze”. Obiettivo del corso è fornire agli Addetti Antincendio di
un’azienda una idonea informazione e formazione per quanto riguarda la prevenzione del contagio da SARS
COV. 2.
Durata: 1h
Modalità di erogazione: FAD
Il corso si pone l’obiettivo di formare i discenti sullo smartworking, su cosa si intenda con smartworking,
per quale motivo è stato introdotto in modo massiccio durante la pandemia, quali sono i vantaggi del suo utilizzo, quali i rischi e come riuscire a prevenirli.
Formazione mirata
Durata: 4h
Modalità di erogazione: Presenza
Il corso, appartenente a una sezione della formazione delle attrezzature da giardinaggio, ha lo scopo di fornire ai discenti le nozioni per utilizzare la sega a motore in sicurezza e con la massima efficacia.
Il corso è composto da una parte teorica e una pratica.
Durata: 4h
Modalità di erogazione: Presenza
Il corso, appartenente a una sezione della formazione delle attrezzature da giardinaggio, ha lo scopo di fornire ai discenti le nozioni per utilizzare il decespugliatore in sicurezza e con la massima efficacia. Il corso è composto da una parte teorica e una pratica.
Durata: 8h
Modalità di erogazione: Presenza
Regolata dal D.Lgs 81/08, la figura del Preposto ha il compito di garantire il rispetto e l’attuazione delle norme vigenti sul luogo di lavoro, in merito alla salute e la sicurezza dei lavoratori, secondo quanto stabilito dal datore.
Durata: 12 ore
Modalità di erogazione: Presenza
Corso dedicato ai Preposti. Ha l’obiettivo di fornire al lavoratore gli strumenti per pianificare, controllare e apporre la segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Durata: 8 ore
Modalità di erogazione: Presenza
Corso dedicato a tutti i lavoratori. Ha l’obiettivo di fornire al lavoratore gli strumenti per pianificare, controllare e apporre la segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Durata: 4h
Modalità di erogazione: Presenza
Formazione specifica e addestramento DPI dell’udito. Il corso permetterà al lavoratore di operare in sicurezza in situazioni di inquinamento acustico. La formazione avverrà attraverso una fase teorica seguita da una fase pratica.
Durata: 4h
Modalità di erogazione: Presenza
Il corso è rivolto ai lavoratori in possesso di certificazione Pi.M.U.S. che necessitano dell’aggiornamento quadriennale, così come previsto dall’Allegato XXI del D.Lgs 81/08.
Modalità di erogazione: Blended (FAD sincrona/ FAD asincrona)
Durata: 120 ore
Modalità di erogazione: Blended (FAD sincrona/Presenza)
Il corso, sviluppato in 5 moduli, ha il fine di fornire ai partecipanti gli strumenti per la promozione efficace del territorio attraverso visite guidate che tengano conto del patrimonio ambientale e di quello storico-culturale.
Durata: 5 ore
Modalità di erogazione: Fad Asincrona
Il corso, sviluppato in 6 lezioni, ha l’obiettivo di rendere i discenti autonomi nell’utilizzo delle funzioni base del Software Excel.
Durata: 4 ore
Modalità di erogazione: Fad Asincrona
Il corso, suddiviso in 4 lezioni, ha l’obiettivo di rendere autonomo l’utente nell’utilizzo delle funzioni del software Word.
Attività di indagine preliminare
Azioni di accompagnamento e percorsi orientativi per la raccolta di output come il bilancio delle competenze, curriculum vitae, progetto personalizzato di reinserimento lavorativo, livello di autoefficacia,
employability e motivazione al lavoro di ogni candidato all’inizio del percorso.
Attività di indagine preliminare
Valutazione degli orientatori relativa agli utenti durante le ore di intervento. Dall’analisi dei dati emersi, si è lavorato alla costruzione di una panoramica riassuntiva dei gruppi di lavoro.
Attività di indagine preliminare
Indagine attraverso la raccolta di dati utili a comprendere i desideri e le aspettative dei destinatari in relazione al Settore lavorativo, all’Area Territoriale, al Tipo di organizzazione in cui vorrebbero lavorare e alla Situazione contrattuale desiderata.
Attività di indagine preliminare
Le informazioni raccolte verranno poi elaborate al fine di incrociare i dati raccolti con quelli relativi alla formazione professionale e al learning by doing raggiunto grazie al lavoro nei cantieri.